Sviluppo di comunità
LEGGERMENTE
+ info
“Leggermente” è un progetto di promozione della lettura nato nel 2010 nel territorio di Mirafiori Nord, dal partenariato tra Fondazione Cascina Roccafranca, Biblioteca Civica Amoretti e libreria Gulliver.
Leggermente intreccia persone, libri e incontri in un percorso che si snoda dalla lettura partecipata agli incontri tra gli scrittori e i loro lettori.
Vuoi far parte del gruppo lettura de Le Vallette? Manda un messaggio o chiama il 3755595428.
PER CHI
Adolescenti (15-19), giovani (20-35), adulti (36-60), anziani (over 60), famiglie, donne, stranieri, disoccupati, disabilità e salute mentale, operatori e volontari
QUANDO
Si decide insieme quando ritrovarsi sul gruppo WhatsApp
DOVE
officine CAOS, piazza Montale 18/A
CONTATTI casavallette@officinecaos.net,
t. 0117399833, whatsapp: 3755595428
GRATUITO
1000 GIORNI INSIEME
+ info
Mille Giorni Insieme è un progetto promosso dalla Rete delle Case del Quartiere ETS in partenariato con le 8 Case del Quartiere e l’associazione Tampep, dedicato al sostegno di donne in gravidanza e nuclei madre-bambino nei primi 2 anni di vita, in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica. Attraverso gli Sportelli di Prossimità delle Case del Quartiere il progetto mira a offrire un percorso di accompagnamento che integra servizi di ascolto, prevenzione e supporto personalizzato.
Azioni del progetto
– Accoglienza e ascolto: gli Sportelli di Prossimità offrono supporto personalizzato e indirizzano le beneficiarie verso servizi specifici.
– Welfare comunitario: attività collettive e di gruppo (incontri tematici, laboratori, eventi) favoriranno il senso di appartenenza e il supporto reciproco tra le beneficiarie.
Il progetto è pensato per donne in stato di gravidanza e nuclei madre-bambino con figli fino ai primi 2 anni di vita, in condizioni di grave vulnerabilità sociale ed economica. Particolare attenzione è riservata a famiglie di origine stranieramaggiormente esposte a rischi di esclusione e marginalizzazione.
OLTRE LE BARRE
+ info
Oltre le Barre è un progetto di Generativa! APS in partnership con Fluxlab, Klug, Off Topic, in collaborazione con Officine Caos, Cooperativa Atypica, Cooperativa Madiba, Lab 10092, Red Desk Studio, Esserci, Casa Penelope, con il contributo di Regione Piemonte, Città di Torino e 8×1000 Chiesa Valdese.
Programma:
- percorsi di formazione e produzione musicale
- incontri full-day con rapper e producer
- partecipazione a 2 eventi live ad OFF TOPIC con rapper e producer di affermati
Dove:
Gli incontri si svolgeranno a Torino – Le Vallette, Bruino, Sangano, Rivalta, Beinasco.
Quando:
Da gennaio a maggio 2025
VALLETTE E DINTORNI.NET
+ info
Scopri qui le risorse disponibili sul nostro territorio, a chi si rivolgono, in quali periodi, dove e i contatti per poter partecipare.
Su vallettedintorni.net puoi trovare molte delle opportunità che il territorio di Le Vallette e Lucento ti possono offrire. Abbiamo diviso le diverse risorse in 6 categorie: “Eventi e manifestazioni”, “Creatività e tempo libero”, “Educazione e formazione”, “Accoglienza e supporto”, “Sport e benessere” e “Opportunità di volontariato”.
LA CULTURA DIETRO L’ANGOLO
+ info
La Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Città di Torino, porta “La cultura dietro l’angolo” all’interno dei quartieri del capoluogo Piemontese.
Giunta quest’anno alla sua seconda edizione, l’iniziativa prevede un ricco programma composto da oltre 120 attività, organizzate grazie alla collaborazione inedita tra alcuni dei più importanti enti culturali della città e presidi civici.
Una proposta che coinvolge in modo capillare tutto il territorio cittadino e che si pone l’obiettivo di avvicinare l’offerta culturale, molto spesso circoscritta ai centri cittadini, agli altri quartieri dove non sempre è possibile usufruire di occasioni di partecipazione culturale.
OASI
+ info
La metafora dell’ “oasi” è la nostra idea guida, in cui riconosciamo la nostra visione a medio/lungo termine: un orizzonte di trasformazione e cambiamento che si irradia su tutta la comunità che abita il nostro territorio.
Nell’oasi del deserto, l’acqua che viene dalle lontane montagne riaffiora, crea un ecosistema, permette la vita di diverse specie di piante e animali, offre all’essere umano una possibilità di sopravvivenza, l’unica possibile, nel nulla che la circonda.
Ma l’oasi permette anche di ripartire e continuare il viaggio. Chi ritrova se stesso/a e la propria vita, in relazione con gli altri e con l’ambiente, può intraprendere nuovamente il viaggio e proseguire il suo percorso verso altre oasi, arricchito/a da nuovi incontri e nuove esperienze.
Con il progetto complessivo OASI (Orientamento Alternativo per la Sostenibilità e l’Innovazione), vorremmo rilanciare e potenziare le attività culturali sul territorio periferico de Le Vallette e avviare nuove pratiche di innovazione artistica, sociale e civica; vorremmo dare vita a un’oasi di benessere, sostenibile e innovativo, grazie a processi integrati di produzione artistica, di rigenerazione urbana a base culturale e di inclusione sociale.