D’ISTINTO A TEATRO
Un programma di circa 20 spettacoli e laboratori offerti gratuitamente o a ingresso simbolico a tutti gli studenti del territorio; un’esperienza artistica, dove i linguaggi delle arti performative contemporanee diventano un’opportunità per favorire l’educazione tramite esperienze concrete e trasformative.
Lo spettacolo dal vivo come occasione di condivisione, di divertimento e di consapevolezza, che solo i linguaggi delle performing arts riescono ad offrire, in forma semplice e diretta, a tutto il pubblico; in particolare ai ragazzi e alle ragazze che, per la loro “istintiva” sensibilità sono i più naturalmente portati a raccogliere i frutti delle esperienze artistiche.

VOLO_Il primo passo è staccarsi
Se
Uno spettacolo contro la violenza sulle donne.
Di e con Francesca Brizzolara
Disegno Luci Agostino Nardella

Laboratorio Educativo
Il laboratorio intende promuovere competenze trasversali (soft skills) attraverso l’utilizzo di pratiche somatiche con riferimento nello specifico alla relazione:
- con sé stessi e il proprio corpo, favorendo processi di ascolto, sperimentazione e consapevolezza;
- con l’altro nella relazione a due e con il gruppo dei pari, nella valorizzazione delle specificità di ognuno;
- con le figure educative di riferimento, rinnovando il dialogo all’interno di una progettazione condivisa;
e
- in relazione ai saperi pratici e teorici propri delle pratiche corporee e del teatro;
- in relazione allo sviluppo dell’atteggiamento consapevole, proattivo e responsabile nei confronti di sé, dell’altro e del gruppo, e di un approccio aperto al problem solving, alla creatività e all’auto – orientamento.
Con: Aldo Torta;
Produzione: Tecnologia Filosofica.

LA NEBBIA DELLA LUPA

INCONTRI
Gli “incontri” di Stalker Teatro offrono agli spettatori la possibilità di partecipare direttamente allo spettacolo che viene così a trasformarsi in un evento teatrale che coinvolge la comunità. Il tema poetico a cui si ispira il testo è tratto da una ricerca su brani dell’Antico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati all’ “incontro con l’altro” e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità.
I performer, con l’ausilio di pochi oggetti, interagiscono tra loro e con il pubblico con gesti e giochi dando vita a diversi quadri dallo svolgimento conciso e sempre lirico, fantasioso, imprevedibile.
Progetto e regia: Gabriele Boccacini;
Performer: Gigi Piana, Dario Prazzoli, Erika di Crescenzo, Stefano Bosco;
Musiche originali eseguite dal vivo: Riccardo Ruggeri;
Foto di scena: Giorgio Sottile; video: Fabio Melotti;
Light design: Andrea Sancio Sangiorgi, Giorgio Peri;
Produzione: Stalker Teatro;
Con il sostegno: Mic, Regione Piemonte, Città di Torino;
Con la collaborazione del Dip. Edu. Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

L’AVVENTURA DEI CINQUE SENSI
Ispirandosi al “trenino delle streghe” e simili baracconi del luna park, abbiamo allestito un misterioso percorso a tappe che permetterà di sperimentare separatamente ognuno dei cinque sensi. L’Avventura dei cinque sensi è un percorso in penombra, compiuto dai partecipanti accompagnati dalle guide che illuminano il tragitto degli spettatori/esploratori in cinque situazioni, dove, attraverso opportuni dispositivi e differenti materiali, potranno sperimentare cinque esperienze sensoriali. Si intende proporre ai ragazzi una maggiore attenzione per le proprie capacità percettive che possono essere rivolte a tutto ciò di cui si è circondati nel quotidiano. A conclusione di ogni percorso è previsto un piccolo rinfresco occasione di incontro e scambio di impressioni tra ragazzi e operatori.
Progetto e regia: Gabriele Boccacini;
Performer: Adriana Rinaldi, Anna Rinaldi, Daniela Cerrato,
Donato Luigi Bruni, Giulia Morlino, Elisa Rocchietti;
Musiche originali: Riccardo Ruggeri;
Light design: Giorgio Peri;
Produzione: Stalker Teatro.